Al cinema con Bioframes
L’Istituto Masotto partecipa come partner al progetto "Bioframes - Ecological Film Portraits", vincitore del bando "Cinema e Immagini per la Scuola" promosso dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di stimolare l’educazione all’immagine e al linguaggio cinematografico nelle scuole. Il progetto è rivolto a studenti e docenti, i quali parteciperanno ad attività formative in aula e all’esterno della scuola curate da esperti del settore audiovisivo.
Capofila del progetto è l'Istituto Kennedy di Monselice, i partner sono l'Istituto Masotto, l'Istituto Jacopo da Montagnana, Euganea Movie Movement, Ezme Film e le sale cinematografiche del territorio.
Nei giorni 31 gennaio e 4 febbraio 2025 tutte le classi prime, seconde e terze dell’Istituto Masotto hanno partecipato alla rassegna cinematografica BIOKINO organizzata nell'ambito del progetto Bioframes. Gli studenti hanno avuto l'occasione di vedere il documentario "La fattoria dei nostri sogni". Il lungometraggio ha offerto spunti di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, affrontando tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alle sfide dell’agricoltura ecologica.
Le proiezioni si sono svolte presso il Cinema Famiglia di Noventa Vicentina. Frequentare questa sala ha permesso agli studenti di conoscere e riscoprire le realtà cinematografiche della propria zona, comprendendo l'importanza di questi spazi culturali nel tessuto sociale. Grazie a questa iniziativa, il cinema si è rivelato uno strumento educativo capace di stimolare la riflessione, il dibattito e la crescita culturale degli studenti.
Tra le azioni previste dal progetto vi è anche BIOFRAMES Lab, un laboratorio finalizzato a sviluppare competenze nella produzione cinematografica e nell'analisi del linguaggio audiovisivo, con un focus particolare sulle tematiche ambientali. Il laboratorio è condotto da Michele Sammarco, filmmaker ed esperto formatore per i progetti CiPS.
Gli studenti del nostro istituto sono coinvolti in un percorso che prevede sia momenti teorici sia attività pratiche legate alla realizzazione di un cortometraggio documentario. Il laboratorio approfondisce il legame tra cinema e biografia: dalla testimonianza di persone e contesti, all'espressione personale e al racconto del sé, fino all'impiego dell'archivio nel cinema del reale per costruire nuove narrazioni.
Il cortometraggio realizzato si inserisce all'interno di questo quadro, approfondendo una specifica prospettiva narrativa. Le riprese sono già iniziate, così come la fase di scrittura, e gli studenti stanno sperimentando tutte le fasi della produzione cinematografica, dalla scrittura e ricerca fino al lavoro sul set.
Questo percorso rappresenta un'importante opportunità per gli studenti di avvicinarsi al mondo del cinema da protagonisti, acquisendo competenze tecniche e sperimentando il potere narrativo delle immagini. Un progetto che coniuga creatività e formazione, aprendo nuove prospettive su un linguaggio sempre più centrale nella comunicazione contemporanea.
prof. Paolo Mattiello
Bioframes





Ultima revisione il 24-03-2025