Approvato nuovo corso serale Istituto Professionale Made in Italy
Con Delibera della Giunta Regionale del Veneto (DGR n. 1427 del 28/11/2024) è stata approvata l'attivazione del nuovo corso serale dell'Istituto Professionale, indirizzo Industria e artigianato per il made in Italy, specializzazione produzioni meccaniche, a partire dall'anno scolastico 2025-2026.
Si tratta di un percorso di istruzione di II livello (Istruzione degli Adulti) rivolto a coloro che abbiano conseguito l’obbligo scolastico in esito alla frequenza del biennio della secondaria di secondo grado (maggiori di 16 anni). La scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre di ogni anno.
In tutto il territorio regionale non è presente nessun altro corso serale dell'indirizzo Made in Italy, a dimostrazione del fatto che la proposta risponde alla richiesta manifestata dalle aziende che richiedono lavoratori del settore meccanico che puntino a migliorare il loro titolo di studio per accedere a profili di coordinamento e di supervisione all’interno delle aziende del basso vicentino, veronese e padovano, bacino di utenza dell’Istituto Masotto.
Il nuovo corso di studi sarà articolato in due periodi didattici corrispondenti alle classi 3^ e 4^ (secondo periodo) e alla classe 5^ (terzo periodo) con orario dal lunedì al venerdì dalle ore 18.30 alle ore 22.30 più 2 ore settimanali in FAD (fruizione a distanza, massimo 20% del monte ore complessivo) a completamento del curricolo. Nello specifico:
-
il secondo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso professionale;
-
il terzo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione professionale in esito all'Esame di Stato.
Le discipline del curricolo sono le stesse del corrispondente corso diurno, cambia solo il monte ore complessivo (ridotto del 30%). Gli obiettivi e le competenze sono in linea con quelli specifici di indirizzo.
Il percorso viene personalizzato attraverso il riconoscimento, da parte del Consiglio di classe, di crediti formativi (formali e informali) acquisiti in precedenti percorsi scolastici e in precedenti o correnti attività extrascolastiche. Gli iscritti possono infatti far valere, ai fini dell’esonero di alcune discipline, altri percorsi di studio (anche se incompiuti) e competenze acquisite nell’esperienza lavorativa.
Per ogni ulteriore informazione, è possibile consultare la pagina web dedicata o contattare lo staff orientamento dell’Istituto Masotto al seguente indirizzo email: orientamento@istitutomasotto.it.
Ultima revisione il 06-01-2025