Carta Cultura e Carta del Merito
Con la Legge di Bilancio 2023 il bonus 18app è stato sostituito da due nuove misure: la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”. Entrambe le misure hanno un valore di 500 euro e sono cumulabili.
Carta della cultura giovani
La "Carta della cultura giovani" è riconosciuta a tutti i 18enni residenti nel territorio nazionale e appartenenti a nuclei famigliari con ISEE inferiore ai 35mila euro. Il beneficio sarà erogato e sarà utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del 18° anno di età. Nel 2025 potranno beneficiarne i nati nel 2006.
Le domande potranno essere inviate dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui è stato compiuto il 18° anno di età. Il contributo potrà essere speso fino al 31 dicembre dell’anno di registrazione, altrimenti le somme non spese andranno perse.
Per fare domanda bisogna registrarsi tramite SPID o CIE sul sito del Ministero della Cultura: https://cartegiovani.cultura.gov.it/
I 500 euro saranno erogati su un’apposita carta elettronica e sarà possibile acquistare:
- biglietti per teatro, cinema e spettacoli dal vivo;
- biglietti per musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, aree archeologiche e parchi naturali;
- libri e abbonamenti a quotidiani e periodici;
- musica e audiovisivi;
- corsi di musica, teatro, danza e lingua straniera.
Non si potranno acquistare videogiochi, videocorsi diversi da quelli di musica, teatro, danza e lingua straniera e abbonamenti per l’accesso a piattaforme streaming.
Carta del merito
La "Carta del merito" viene riconosciuta a chi ha conseguito (non oltre il compimento dei 19 anni) il diploma di secondo grado con un voto di almeno 100 centesimi.
La Carta ha lo stesso valore e lo stesso utilizzo della Carta cultura.
Ultima revisione il 06-03-2025