LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Liceo

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Corso quinquennale

Cos'è

LSU

Credits: Education illustrations by Storyset

Cosa si impara?

Il corso di studi approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane. Qui si coltiva il culto della parola per imparare a parlare in una società, quella moderna, che anche grazie ai social network è sempre più rivolta alla comunicazione.

Il Liceo delle Scienze umane perciò permette di studiare in modo più approfondito la psicologia e le scienze dell’educazione; fornisce inoltre una buona conoscenza di base nel settore della sociologia, dell’antropologia, del diritto e dell’economia per un inserimento vincente nel mercato del lavoro odierno in quanto si richiede grande versatilità e capacità di reinventarsi. Una solida formazione culturale nelle scienze sociali, ad indirizzo tradizionale, permette poi di avere un approccio umanistico anche nella tecnologia in quanto siti internet, social, e-commerce, applicazioni per dispositivi mobili sono progettati per piacere ed essere utilizzati dalle persone.

A questo aggiunge una solida formazione classica e umanistica, rafforzando le ore di filosofia e prevedendo lo studio del latino. Studiare la civiltà, la letteratura e la lingua latina significa conoscere le proprie radici per comprendere l’uomo moderno e capire i cambiamenti avvenuti nella nostra società nei secoli. Questo liceo spalanca la mente alla comprensione del presente come epoca che è figlia di un passato anche molto lontano. 

Infine propone lo studio delle scienze naturali nell’intero quinquennio, per facilitare l’accesso dei corsi universitari nell’area medico-sanitaria.

Il Liceo delle Scienze Umane è l'erede della tradizione pedagogica dell'Istituto Magistrale e del Liceo Socio-Psico-Pedagogico.

A cosa serve

Il percorso offre, considerata la completezza del piano di studi, una buona preparazione generale, funzionale al proseguimento degli studi universitari ed in particolare di quelli afferenti alle: facoltà delle scienze umane (psicologia, sociologia, scienze della formazione, scienze dell’educazione, giurisprudenza, etc.); facoltà umanistiche (lettere, storia, filosofia, scienze della comunicazione etc.); facoltà dell’area sanitaria (medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, logopedia, fisioterapia, terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva etc.).

Come si fa

Programma

Cosa si studia?

 Disciplina 1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno 5^ anno
 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
 Storia e geografia 3 3
 Storia 2 2 2
 Filosofia 3 3 3
 Storia dell'arte 2 2 2
 Scienze umane* 4 4 5 5 5
 Diritto ed economia 2 2
 Lingua inglese 3 3 3 3 3
 Matematica 3 3 2 2 2
 Fisica 2 2 2
 Scienze naturali 2 2 2 2 2
 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

 

* Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Antropologia. 

Email

viis00400e@istruzione.it

Telefono

0444 787057