IP MADE IN ITALY - Serale

Istituto Professionale

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istruzione degli Adulti

Cos'è

Percorso di istruzione di II livello - Indirizzo Professionale Industria e artigianato per il Made in Italy (IP13) - specializzazione Produzioni meccaniche (codice ATECO C25)

Il corso di studi sarà articolato in due periodi didattici corrispondenti alle classi 3^ e 4^ (secondo periodo) e alla classe 5^ (terzo periodo) con orario dal lunedì al venerdì dalle ore 18.30 alle ore 22.30 più 5 ore settimanali in FAD (fruizione a distanza, massimo 20% del monte ore complessivo) a completamento del curricolo.

Possono iscriversi ai percorsi di istruzione di II livello tutti coloro che abbiano conseguito l’obbligo scolastico in esito alla frequenza del biennio della secondaria di secondo grado (maggiori di 16 anni). Il termine di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre di ogni anno. 

A cosa serve

L’indirizzo Industria e artigianato per il Made in Italy – Produzioni meccaniche forma una figura professionale in grado di:

  • utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali (CAD-CAM, CNC, office automation);

  • conoscere e utilizzare le principali normative inerenti al settore meccanico (D. Lgs. 81/2008 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Direttiva Macchine 2006/42/CE; ISO 9001- Sistemi di gestione della Qualità; Normative del disegno tecnico)

  • selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche;

  • applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa di settore e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio;

  • innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio;

  • riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare le procedure di gestione della qualità nella propria attività lavorativa;

  • padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;

  • intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.

Le competenze acquisite, in linea con le richieste del mondo del lavoro e con le opportunità offerte dal territorio, consentono al diplomato di ricoprire i seguenti ruoli:

  • progettista meccanico;

  • disegnatore CAD-CAM;

  • operatore su macchine utensili tradizionali e CNC;

  • tecnologo di prodotto e di processo nella meccanica;

  • addetto alla programmazione e al controllo della produzione;

  • addetto al sistema di gestione della qualità;

  • montatore/installatore/manutentore meccanico.

Come si fa

Il percorso viene personalizzato attraverso il riconoscimento, da parte del Consiglio di classe, di crediti formativi (formali e informali) acquisiti in precedenti percorsi scolastici e in precedenti o correnti attività extrascolastiche. Gli iscritti possono infatti far valere, ai fini dell’esonero di alcune discipline, altri percorsi di studio (ancorché incompiuti) e competenze acquisite nell’esperienza lavorativa. 

Il riconoscimento di apprendimenti pregressi, che dà accesso ai crediti formativi su richiesta, avviene attraverso il colloquio conoscitivo/intervista del candidato e l'accertamento delle competenze formali, non formali e informali emerse dalla documentazione fornita dallo studente e dall’esito di eventuali prove di competenza. Al termine di questa fase di accoglienza (non più del 10% del monte ore complessivo), il candidato stipula con la scuola il Patto Formativo Individuale (PFI) in cui viene definito il Piano di Studio Personalizzato (PSP), articolato in un quadro orario personalizzato, proprio per accompagnare le situazioni più diverse al successo formativo.

Programma

Il quadro orario settimanale del corso di studi sarà strutturato come segue:

Periodi didattici

Secondo periodo

Terzo periodo

Classe

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

3

3

3

Lingua inglese

2

2

2

Storia

2

2

2

Matematica

3

3

3

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

4

4

4

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

4 (3)

3 (3)

3 (3)

Progettazione e produzione

4 (3)

4 (3)

4 (3)

Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo

1

1

Totale ore settimanali

22

22

22

di cui FAD*

2*

2*

2*

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza con i docenti tecnico-pratici per favorire le attività laboratoriali.

Email

viis00400e@istruzione.it

Telefono

0444 787057