LICEO QUADRIENNALE delle Scienze applicate per la TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE

Transizione ecologica e digitale

Credits: Work illustrations by Storyset

 

Cosa si impara?

La proposta del Liceo quadriennale delle Scienze Applicate per la transizione ecologica e digitale è stata presentata nell’ambito del “Piano nazionale di innovazione ordinamentale per l’ampliamento e l’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”. In un’ottica di collaborazione tra scuola, università, impresa ed enti del terzo settore, il nuovo indirizzo saprà coniugare la tradizione umanistico-scientifica con un metodo che consentirà ai giovani di poter vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi decenni.

È un liceo nuovo nel metodo e nei contenuti, progettato con università e imprese; un nuovo modo di fare scuola in un processo formativo che vedrà lo studente al centro del dialogo educativo e che favorirà la crescita dal punto di vista cognitivo, motivazionale e relazionale, promuovendo la curiosità e la passione per l’apprendimento. 

Il progetto è nato dalla collaborazione con un consorzio di imprese, il Consorzio ELIS (un gruppo di oltre 100 imprese con la presidenza SNAM e 4 università – Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università di Padova e Università Tor Vergata) in rete con 27 Licei in tutta Italia. L’Istituto Masotto si pregia di essere l'unica scuola in Veneto a proporre questo progetto di sperimentazione quadriennale.

Il curriculum del nuovo liceo si articolerà in macroaree: Scienza, Arte e tecnologia, Humanities, Lingue, Workshop settimanali. Nel corso del quadriennio verranno attivati: 12 learning week, 1 summer camp, 1 summer job, 1 esperienza di tirocinio all'estero. Verranno potenziate le materie STEM, introdotti i moduli di transizione digitale ed ecologica, valorizzate le attività laboratoriali, potenziato l’apprendimento linguistico con l’obiettivo di formare progettisti consapevoli di sistemi e strumenti digitali.

 

Cosa si studia?

 Disciplina 1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno
 Computer Science 3 3 3 3
 Fisica 3 3 4 4
 Scienze naturali* 4 4 4 4
 Disegno, arte, design thinking 2 2 2 2
 Matematica 5 5 5 5
 Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4
 Storia e geografia 4
 Storia e geopolitica 2 2 2
 Filosofia, logica e argomentazione 2 2 2
 Lingua inglese 4 4 4 4
 Sport e salute 2 2 2 2
 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1
 Totale ore settimanali 33 33 33 33

 

* Biologia, Chimica e Scienze della terra. 

 

Quali sbocchi dopo il diploma?

Il corso di studi permette di conseguire la maturità Scientifica delle Scienze Applicate ed è riconosciuto da tutte le università italiane e straniere. Permette l'accesso a qualsiasi facoltà, in special modo alle quelle scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, medicina, farmacia, ingegneria nelle sue diverse specializzazioni.

Consente inoltre di inserirsi in tutti i settori del mondo del lavoro, grazie all’acquisizione di competenze capaci di soddisfare le richieste della società contemporanea, lanciata verso la ricerca e l’innovazione tecnologica, ad esempio esercitando la libera professione avviando start-up innovative nei vari settori di sviluppo.

 

Vuoi saperne di più?

Invitiamo tutte le famiglie interessate a contattarci scrivendo una email all'indirizzo orientamento@istitutomasotto.it in modo da avere conferma della possibilità di attivazione dell’unica classe prima prevista dal progetto.

 

Allegati

Flyer Liceo TrED 2024

File PDF

Brochure Liceo TrED 2023

File PDF

Ultima revisione il 11-12-2024